Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle attività, le ultime novità e le promozioni.
Dante Alighieri
La lunga storia che ci lega alla città di Firenze e alle sue radici ha portato alla realizzazione della collezione “Dante Alighieri”, la nuova edizione limitata Visconti dedicata al sommo poeta fiorentino in occasione del settecentesimo anniversario della sua dipartita.
“A l’alta fantasia qui mancò possa;
ma già volgeva il mio disio e ’l velle,
sì come rota ch’igualmente è mossa,
l’amor che move il sole e l’altre stelle.”
Dante Alighieri


IL SOMMO POETA
Poeta, letterato, politico, studioso di filosofia e teologia, Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 e cresce in un periodo di ricchezza e fermento per la città. Data fondamentale per Dante è sicuramente il 1 Maggio del 1274, quando, durante la festa dedicata alla Primavera, vede per la prima volta Beatrice Portinari, all’età di nove anni. Il loro secondo incontro, dopo dieci anni, è stato decisivo: da quel momento in poi la sua missione sarebbe stata quella di mettere in prosa, nero su bianco, la potenza dell’amore, e renderla accessibile a tutti in lingua volgare. Nasce così il Dolce Stil Novo. Quando, nel 1302, viene condannato all’esilio perpetuo da Firenze, Dante comincia a spostarsi di città in città, trovando conforto solamente nella stesura della sua Divina Commedia.
ISPIRAZIONE
La Divina Commedia, capolavoro poetico-letterario universale, rappresenta per Dante un percorso di redenzione motivato non solo dalle vicende relative alla sua vita privata ma anche dalla situazione politica di quel tempo e dallo stato di corruzione in cui verteva la chiesa cattolica. La spinta che lo induce a intraprendere il suo viaggio è l’amore, che, secondo la concezione del Dolce Stil Novo, significa elevazione e rappresenta un modo per migliorare se stessi. La nuova collezione Dante Alighieri si ispira ai diversi tipi di amore che il poeta incontra attraversando inferno, purgatorio e paradiso.





Prodotti Esplora Prodotti