Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle attività, le ultime novità e le promozioni.
Backgammon
Visconti dedica al più antico dei giochi da tavolo una collezione limitata a 128 pezzi, accompagnata da un inedito set da gioco, con pedine e dadi personalizzati. Backgammon è una penna che incorpora perfettamente l’estetica e lo spirito di questo celebre passatempo.
“Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco, che in un anno di conversazione.”
Platone


ORIGINI
L’origine del Backgammon, in italiano Tavola Reale o Tric-Trac, viene comunemente fatta risalire a circa 4500 anni fa, al cosiddetto Gioco reale di Ur, ritrovato nella tomba di un re sumero durante gli scavi nell’antica città mesopotamica di Ur, nell’attuale Iraq.
Da quei territori, sulla scorta di cicliche migrazioni di etnie e popoli, il gioco si è in seguito diffuso sia verso Occidente che Oriente, favorendo la nascita di numerose varianti e sottovarianti.
LA VITA IN UN GIOCO
La compresenza di elementi cromatici discordanti come il bianco e il nero sembra rappresentare la visione dualistica del mondo nell’antica cultura indoeuropea, caratterizzabile dal conflitto tra il bene e il male, la vita e la morte, il giorno e la notte. Il Backgammon, nella sua capacità di miscelare componenti di abilità e fortuna, simboleggia perciò una certa visione dell’esistenza umana. L’esito di una partita non può essere pianificato a priori così come il successo nella vita: la sorte è importante quanto l’ingegno.





Prodotti Esplora Prodotti